La casa vacanze si trova a Foligno, in Umbria, terra di santi e artisti, da anni riconosciuta come cuore verde d’Italia. La nostra regione offre serenità, tranquilità, cordialità il tutto immerso in una natura mozzafiato. L’ospite potrà passare una vacanza rilassante tra dolci colline, buon cibo e buon vino godendosi un meritato relax.


- L’Alunno (90 m²)
- Il Perugino (120 m²)
- Pinturicchio (120 m²)
- Raffaello (150 m²)
- I nostri appartementi sono molto curati, nel tipico stile umbro. L’ospite sarà accolto e si potrà rilassare in stanze molte spaziose, arredate sapientemente con mobili che lo riporteranno indietro di anni sempre nel segno della storia e della tradizione locale.
150km
ROMA
165km
FIRENZE
20km
ASSISI

- PISCINA ALL’APERTO
- CAMPO DA TENNIS
- GIARDINO COMUNE
- LAVATRICI COMUNI
- L’ospite si deve sentire a casa, in Umbria, a Foligno come a casa propria. E’ per questo che proponiamo una spaziosa piscina immersa nella natura con vista sul territorio, un moderno campo da tennis dove si potrà rilassare e divertirsi, un giardino comune dove potrà passeggiare o leggere un libro e delle lavatrici ugualmente come servizio in comune.


- ENOTURISMO
- TRACKING
- RAFTING
- SHOPPING EXPERIENCE
- LUOGHI D’ARTE
-
Durante il soggiorno l’ospite si potrà dilettare in percorsi enogastronomici, o alla ricerca di panorami e paesaggi naturali mozzafiato svolgendo tracking sulle montagne circostanti la zona o rafting sui fiumi in Val Nerina. In più potrà essere accompagnato in una shopping exeperience tra i prodotti della tradizione italiana e in più in tutti i luoghi d’arte della nostra splendida regione.
L’Umbria intera da sempre è terra di manifestazioni e rievocazioni storiche che si svolgono lungo tutto il corso dell’anno, dalla primavera all’autunno.
Prenota ora
La giostra della Quintana di Foligno è un torneo cavalleresco che rievoca gli splendori del barocco, in particolare dell’anno 1613.
Vede sfidarsi a una corsa all’anello i binomi cavallo-cavaliere dei dieci rioni in cui è divisa la città, ognuno caratterizzato dai propri colori e i propri simboli. Molto suggestivo è il corteo delle rappresentanze rionali che si svolge per le principali vie del centro storico alla vigilia del torneo.
La manifestazione ha luogo due volte l’anno, nella prima metà di giugno c’è “la sfida”, mentre nella prima metà di settembre “la rivincita”.
Per assistere alla Giostra, che si svolge al “Campo de li Giochi”, è necessario acquistare un biglietto, mentre per assistere alla sfilata è sufficiente passeggiare per le vie del centro e aspettare il passaggio del corteo lungo il percorso designato.

L’Infiorata di Spello è una manifestazione che si svolge per le vie della cittadina umbra in occasione del Corpus Domini, tradizionale festa religiosa.
Lungo le strade gli Spellani creano tappeti floreali, raffiguranti immagini prevalentemente sacre, utilizzando petali di fiori tradizionalmente raccolti nelle campagne spellane. I mastri fiorai si sfidano a colpi di creatività e di qualità in una tradizione che coinvolge un intero borgo e che richiede mesi di preparazione dei fiori.
La storica infiorata prosegue ancora oggi l’usanza seicentesca dell’accoglienza al Vescovo, che, percorrendo le strade della città, troverà sul suo cammino un vero e proprio tappeto floreale, lungo tutto il suo tragitto.

La corsa dei Ceri di Gubbio è una corsa a carattere religioso in cui i tre ceri, simbolo della città, coronati da santi sono portati a spalla dai singoli ceraioli per le vie. Una corsa che rappresenta una delle più antiche manifestazioni folcloristiche italiane e proprio per questo i tre ceri sono anche l’immagine della bandiera e del gonfalone della Regione Umbria.

Il Mercato delle Gaite è una rievocazione storica che ha luogo nel borgo medievale di Bevagna, nel mese di giugno. Per dieci giorni tutto il paese ritorna a vivere nel medioevo, ricreando minuziosamente la vita quotidiana del borgo che ci saremmo trovati davanti in un periodo compreso tra 1250 e il 1350.
La città è divisa in quattro gaite, termine che in longobardo stava a indicare i quartieri, la Gaita San Giovanni, la Gaita San Giorgio, la Gaita Santa Maria e la Gaita San Pietro. Ognuna addobba i propri vicoli e piazze con i colori e gli stemmi che la contraddistinguono. Questa rievocazione è maniacalmente legata all’accuratezza storica, infatti le quattro gaite si sfidano in diverse competizioni di attinenza all’epoca. Quattro le gare che partecipano all’assegnazione del punteggio. Le prime tre, la Gara dei Mestieri, la Gara Gastronomica, e la Gara del Mercato, sono strettamente riservate a una giuria di esperti di varie categorie che hanno il compito di valutare nei minimi dettagli l’esattezza storica di quanto rappresentato.
La serata conclusiva della manifestazione è dedicata alla sfida di tiro con l’arco, che si svolge nella piazza principale, ed è accessibile al pubblico tramite l’acquisto di un biglietto. La somma dei risultati di tutte le gare decreterà la gaita vincitrice che si aggiudicherà il palio dell’edizione.
Per il pubblico non mancherà l’intrattenimento per tutta la durata della festa con musici, giullari e spettacoli per le vie del borgo. Nelle quattro taverne, una per ogni gaita, si potranno assaporare piatti e vini tipici umbri, e alcune delle delizie che nei vari anni hanno partecipato alla Gara Gastronomica, portando indietro nel tempo anche le nostre papille gustative. Nelle sedi delle gaite si potranno apprendere i segreti dei mestieri che contraddistinguono ogni fazione, come la creazione della carta, la produzione di candele, il conio delle monete, la lavorazione del filo di seta e tanti altri mestieri antichi, che attraverso le sapienti mani di maestri artigiani, vengono tramandate di generazione in generazione. Si potrà ammirare, inoltre, l’immenso e minuzioso lavoro svolto per coprire ogni traccia di modernità lungo dei percorsi destinati al pubblico, permettendoci di fare un vero e proprio viaggio nel tempo nella Bevagna medievale.
Casa vacanza L’Alunno
90M² (4 persone)
Casa vacanza Il Perugino
120M² (4+2 persone)
Casa vacanza Il Pinturicchio
120M² (6 persone)
Casa vacanza Raffaello
150M² (8 persone)
La Struttura
foto dei servizi e dei panorami umbri
PREZZI
Maggio / Ottobre | Giugno / Settembre | Luglio / Agosto | |
---|---|---|---|
Appartamenti 2+2 Piano Terra – L’Alunno | 120 € | 130 € | 145 € |
Appartamenti per 6 Piano Terra – Il Perugino | 210 € | 245 € | 285 € |
Appartamento per 6, 1° piano – Il Pinturicchio | 165 € | 200 € | 220 € |
Appartamento per 8, 1° Piano – Il Raffello | 210 € | 245 € | 285 € |
Si aggiunge il costo della pulizia al termine della permanenza.
PRENOTA ORA
La durata minima del soggiorno deve essere 3 notti
Indirizzo
Via Uppello, 7
06034, Foligno (PG)
Telefono
+39 0742 353141
+39 335 5264702